Le figure retoriche sono artifici linguistici utilizzati per dare maggiore espressività e incisività al discorso, sia scritto che orale. Esse alterano il linguaggio ordinario, sia a livello di suono (figure di suono), sia a livello di significato (figure di significato), per ottenere un effetto particolare sull'ascoltatore o sul lettore. Possono essere utilizzate in vari contesti, dalla poesia alla pubblicità, dal giornalismo alla conversazione quotidiana.
Le figure retoriche possono essere classificate in diverse categorie:
Figure di Suono (o Fonetiche): Agiscono sulla sonorità e sul ritmo delle parole. Esempi comuni sono l' allitterazione, l' assonanza, la consonanza e l' onomatopea.
Figure di Significato (o Semantiche): Agiscono sul significato delle parole e delle frasi, modificandolo o arricchendolo. Esempi includono la metafora, la similitudine, la metonimia, la sineddoche, l' iperbole, l' antitesi, l' ossimoro, l' ironia, l' eufemismo, la litote e la personificazione.
Figure di Ordine (o Sintattiche): Agiscono sull'ordine delle parole nella frase. Esempi sono l'anastrofe, l' iperbato, l' anafora, l' epifora, l' chiasmo, la ellissi e il poliptoto.
Le figure retoriche servono a:
Conoscere le figure retoriche è importante per:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page